mercoledì 24 settembre 2025

“Si dice Belìce – Futtitinni”: la travel comedy che racconta il territorio

 


Hanno riscosso un grande successo di visualizzazioni gli episodi della travel comedy “Si dice Belìce – Futtitinni”, una serie di quattro mini video per il web prodotta da Uni.ca s.r.l. e G.A.L. Valle del Belìce per raccontare, con un linguaggio nuovo e leggero, il Belìce di oggi.


 

La simpatica serie ha esordito il 1° settembre con il primo episodio dedicato al comune di Montevago, per poi fare tappa al Palazzo del Gattopardo di Santa Margherita di Belìce, giungere al Castello Grifeo di Partanna e concludersi nella suggestiva Riserva naturale Foce del fiume Belìce.

Dal sisma del ’68 a un’identità nuova

L’obiettivo della produzione è stato, fin dall’inizio, quello di superare la narrazione del Belìce come “terra ferita dal sisma del 1968”, per restituire l’immagine di un territorio che oggi offre percorsi turistici, culturali, naturalistici ed enogastronomici di grande pregio. Qui il turista trova comunità laboriose, accoglienti e fortemente legate alla tradizione, immerse in un paesaggio incontaminato e autentico.

Non è un caso che il titolo giochi sulla corretta pronuncia del nome della valle: “Belìce”, dall’arabo Belìch, con accento grave sulla i. L’ironia nasce anche da questo equivoco, alimentato negli anni dai tanti giornalisti che raccontarono la tragedia del terremoto.

Natura autentica e ospitalità sincera

Nell’ultimo episodio, un turista milanese si trova di fronte a binari sui quali non passa più un treno ma che oggi ospitano un inaspettato percorso naturalistico. Pochi passi e si apre la meraviglia di un mare incontaminato, con le dune sabbiose della spiaggia di Giache Bianche.
Il racconto scorre tra battute leggere e paesaggi che parlano da soli: una natura senza artifici, che non ha bisogno di scenografie costruite. È proprio questa semplicità acerba, libera da orpelli, a rappresentare la vera forza del Belìce.

  L'identità il valore aggiunto della Valle

La serie non si limita a descrivere luoghi e panorami: mette al centro anche le prelibatezze identitarie che definiscono il Genius Loci dei borghi visitati.
Ecco allora le siringate di Santa Margherita di Belìce, dolce amato dalla principessa Filangeri, le cassatedde di Montevago, con la loro doppia sfoglia   e il ripieno profumato, e la cipolla di Partanna, regina degli orti locali.

 https://reteborghideco.blogspot.com/.../cassatedda... 

https://reteborghideco.blogspot.com/.../partanna-avvio...

 https://reteborghideco.blogspot.com/2025/09/santa-margherita-di-belice-borgo-deco.html

 

Questi prodotti sono valorizzati, salvaguardati e tramandati  dalla  De.Co. – Denominazione Comunale  strumenti nati da un’intuizione di Luigi Veronelli e oggi al centro del percorso culturale dei Borghi GeniusLoci De.Co..
La De.Co. non è  un marchio di qualità: è un atto di riconoscimento identitario. Attraverso di essa, un Comune dichiara che un certo prodotto, una ricetta o una tradizione appartengono profondamente al territorio, diventandone simbolo e memoria viva.

Con il percorso dei Borghi  De.Co.  percorso adottato dai comuni di Santa Margherita di Belice, Montevago e Partanna, e tanti altri,  questa logica viene ampliata: non solo il singolo prodotto, ma l’intero borgo — con i suoi sapori, i suoi riti, le sue storie — diventa patrimonio condiviso, marchio collettivo di identità e leva di sviluppo sostenibile.

Il Belìce come laboratorio di identità

Il progetto “Si dice Belìce – Futtitinni” dimostra come un racconto moderno e leggero possa intrecciarsi con la profondità della memoria e dell’identità territoriale.  

Il Belìce, un tempo ricordato solo per la sua ferita, oggi si presenta come territorio autentico, sincero, resiliente, capace di trasformare le sue cicatrici in energia creativa.
E lo fa mettendo in rete natura, storia, gastronomia e spirito dei borghi, dimostrando che la vera ricchezza non sta nel costruire artifici turistici, ma nel riconoscere e custodire ciò che già c’è.


 PRIMO EPISODIO https://galvalledelbelice.it/news/si-dice-belice-futtitinni/

Nessun commento:

Posta un commento