Carla de Santis
In occasione di Inycon 2016 nel cortile di Casa Planeta di Menfi il talk show
TERR@
TerritorioEnogastronomiaRisorseRurali@groambientali
con la cerimonia di consegna del riconoscimento "Ambasciatrice dell'Identità Territoriale” alla
Dott.ssa Linda Pisano
I
Il riconoscimento è stato conferito negli anni passati a Miss Italia 2012 e 2014, alla dott.ssa Giada Bellanca, a Miss Mondo Sicilia 2016, e Natale Giunta, Diego Planeta, Antonio Presti
La dottoressa Linda Pisano di Menfi Città del Vino, dirigente medico del reparto di cardiochirurgia del policlinico”, tra i medici volontari dell’associazione onlus A Cuore Aperto presieduta dal cardiochirurgo Giovanni Ruvolo, ha ottenuto tanti riconoscimenti e apprezzamenti professionali a carattere internazionale. Recentemente il premio per l’eccellenza della sua ricerca sperimentale sul ruolo delle cellule staminali nel trattamento degli aneurismi dell’aorta.Il Graham Foundation Award – viene spiegato in una nota dell’Università di Palermo – è stato conferito dalla maggiore Società Cardio-Toraco-Vascolare Americana (AATS) per la particolare originalità ed importanza della ricerca.
La Libera Università Rurale Saper&Sapor ha così conferito il riconoscimento di“AMBASCIATRICE DELL’IDENTITA’ TERRITORIALE”Il riconoscimento rappresenta uno degli steps del percorso per la DeCo elaborato dalla Libera Università rurale dei Saperi&dei Sapori Onlus, adottato dal Comune di Menfi con delibera n 199 "Le De.Co. (Denominazioni Comunali) nascono da una idea semplice e geniale del grande Luigi Veronelli, che così le spiegava: “attraverso la De.Co il "prodotto" del Territorio acquista una sua identità", rappresentando un concreto strumento di marketing territoriale, ma soprattutto un’importante opportunità per il recupero e la valorizzazione delle identità e le unicità locali.Gli ambasciatori dell’identità territoriale, sono destinati ad assolvere a un ruolo fondamentale, comunicare e far conoscere il territorio, il quale assume un importanza crescente anche nei confronti del visitatore, e del viaggiante.Veronelli e l’eredità culturale della De.Co.
La De.Co. non certifica, racconta. Non ingabbia, libera. È un atto poetico e civile allo stesso tempo: riconoscere che un dolce, un pane, una festa, un mestiere appartengono a quel borgo e a nessun altro.
Se i francesi parlano di terroir, noi preferiamo il latino genius loci: quella forza invisibile che abita i luoghi e che li rende irripetibili. È l’equilibrio tra natura e cultura, tra paesaggio e memoria, tra chi produce e chi custodisce.
L’effetto GeniusLoci, come lo definisce Sutera, è la capacità di un territorio di generare valori e identità grazie al saper fare dei suoi abitanti. È ciò che rende un borgo non solo un luogo geografico, ma un racconto vivente.
- È originalità, che nasce dal non tradire mai la voce autentica del luogo.
- È naturalità, rispetto dei ritmi della terra e dei suoi doni.
- È identità, ciò che resta uguale nel tempo, che resiste e si riconosce.
- È specificità, quel segno unico che rende un piatto, una tradizione, un evento inconfondibile.
Il percorso della De.Co., prevede un modello dove gli elementi essenziali di relazionalità sono Territorio-Tradizioni-Tipicità-(intesa come specificità)Tracciabilità e Trasparenza, che rappresentano la vera componente innovativa. Un percorso da condividere con il territorio e per il territorio. Si tratta di un percorso che vuole salvaguardare e valorizzare il “locale”, rispetto al fenomeno della globalizzazione, la quale tende ad omogeneizzare prodotti e sapori.Ognuno di noi è attaccato ad un luogo d’infanzia, ad un ricordo, ad un affetto, a un dolce, ad un piatto. Ecco, l’obiettivo è recuperare l’identità di un luogo, attraverso le prelibatezze storiche, culturali, etiche e simboliche del territorioIl format per la De.Co. è un percorso composto da 12 steps tra questi il riconoscimento di “Ambasciatore dell’identità Territoriale”Nell’essere onorato, afferma Peppino Bivona Presidente della Libera Università Rurale , di aver avuto il privilegio di conferire, il riconoscimento alla Dott. Linda Pisano, potevamo scegliere tante motivazioni, ma una sintetizza bene l’opera della Dr Pisano, "per avere ottenuto tanti riconoscimenti e apprezzamenti professionali a carattere internazionale per l’eccellenza del suo lavoro e per l’impegno quotidiano nel sociale".

Nessun commento:
Posta un commento