sabato 2 agosto 2025

Cianciana celebra l’identità territoriale con l’audizione pubblica “Borgo GeniusLoci De.Co.”


Un successo di partecipazione per la Sagra del Raccolto dei Grani Antichi, tra cultura, sapori e riconoscimenti.

Un viaggio nei sapori, nella memoria e nell’identità di un territorio autentico:   con grande partecipazione la Sagra del Raccolto dei Grani Antichi, Cereali e Legumi, che ha visto la cittadina di Cianciana protagonista di un evento culturale di rilievo nazionale.

 


Fulcro della giornata  è stata l’audizione pubblica “Cianciana Borgo GeniusLoci De.Co.”, promossa nell’ambito del percorso della Rete Nazionale dei Borghi GeniusLoci De.Co., un'iniziativa finalizzata alla valorizzazione delle eccellenze territoriali e delle tradizioni locali attraverso la Denominazione Comunale (De.Co.).

Durante l’evento, è stato conferito al Sindaco di Cianciana il prestigioso riconoscimento di “Custode dell’Identità Territoriale”, con la seguente motivazione:
“Alla laboriosa Comunità di Cianciana si conferisce il riconoscimento di ‘Custode dell’Identità Territoriale’ per aver saputo preservare e tramandare il Genius Loci”. 


 

A seguire   la consegna della bandiera della Rete Nazionale dei Borghi DeCo e la sottoscrizione del Memorandum  del Borgo,   la costituzione della Comunità del Genius Loci DeCo

 

L'iniziativa ha registrato la partecipazione di importanti esponenti del mondo istituzionale, agricolo e culturale,con interventi focalizzati al racconto dell'identità territoriale tra cui:

·         Francesco Martorana, Sindaco

·         Paolo Manzullo, Assessore all’Agricoltura

·         Pino D’Angelo, Presidente del Movimento “Terra è Vita”

·         Baldassare Riggio, Ingegnere

·         Giuseppe Bosciglio, Perito Agrario

·         Francesca Cerami, Presidente di IDIMED

·         Nino Sutera, coordinatore della Rete Nazionale Borghi GeniusLoci De.Co.

A condurre l’evento con professionalità e sensibilità è stata la giornalista Rosy Abruzzo.

Il significato del GeniusLoci e della De.Co.

Nel corso dell’incontro, Nino Sutera ha illustrato la filosofia del percorso “Borghi GeniusLoci De.Co.”, pensato per contrastare la crescente omologazione imposta dalla globalizzazione.
“Il Genius Loci rappresenta l’essenza di un territorio: immagini, sapori, profumi, ma anche il sapere e il fare della sua comunità. Raccontare i territori attraverso i loro prodotti identitari significa proteggerli e valorizzarli” – ha spiegato Nino Sutera.

Il modello De.Co., ideato da Luigi Veronelli, grande gastronomo e promotore delle culture locali, si fonda su cinque principi fondamentali: Territorio, Tradizioni, Tipicità, Tracciabilità e Trasparenza, e si sviluppa in dodici tappe, tra cui le audizione pubblica.

L’applicazione concreta di questo percorso è un esempio di come le tradizioni locali possano trasformarsi in strumenti di sviluppo economico, culturale e turistico, capaci di generare nuove economie sostenibili legate all'identità.

Una comunità protagonista

La Sagra del Raccolto ha così ribadito l’impegno della comunità di Cianciana nella salvaguardia delle sue radici e nella promozione delle sue eccellenze. Un momento di festa, ma anche di riflessione e strategia, che ha messo in luce il valore del patrimonio immateriale e del cibo come veicolo di cultura, attraverso l'unicità degli elementi identitari, in primis il cece rosso di cianciana, ma anche l'ulivo pidicunnara  


































 

Nessun commento:

Posta un commento