martedì 7 ottobre 2025

17° tappa di Sicily Food Vibes

 Daniela Torcia

  

Per l'evento regionale Sicilia Regione Europea di enogastronomia, alla  17° tappa di   Sicily Food Vibes        anche  gli Chef Liborio Bivona, Calogero Abruzzo e Michele Ciaccio, Nino Segreto e Francesco Mauceri già  Custodi dell'Identità Territoriale, del percorso dei  Borghi DeCo 


 

Nel percorso dei *Borghi   De.Co.*, ideato per valorizzare l’anima autentica dei territori italiani, i **Custodi dell’Identità Territoriale** rappresentano la coscienza viva della comunità. Sono uomini e donne, associazioni, produttori, amministratori o semplici cittadini che, con dedizione e amore, si fanno interpreti e difensori dell’identità culturale, storica e gastronomica dei propri luoghi.

Essere *Custode* non significa soltanto mantenere viva una tradizione, ma assumersi la responsabilità di **tramandare un patrimonio immateriale** fatto di memoria, saperi, sapori e gesti quotidiani che raccontano l’unicità di ogni borgo. I Custodi, infatti, operano per tutelare e promuovere le peculiarità del territorio: dalle antiche ricette di famiglia ai mestieri artigiani, dalle feste popolari ai dialetti, fino ai paesaggi agricoli e ai prodotti identitari riconosciuti con la De.Co. 

Il loro compito è tanto culturale quanto civile. Custodire l’identità territoriale significa **preservare il Genius Loci**, quell’insieme di valori, atmosfere e relazioni che rendono irripetibile ogni comunità. Significa dare continuità alla storia locale e, al tempo stesso, offrirla come risorsa condivisa per il futuro. 

Attraverso il riconoscimento ufficiale dei *Custodi dell’Identità Territoriale*, il progetto Borghi Genius Loci De.Co. — promosso dalla **Libera Università Rurale dei Saper&Sapor Onlus** — intende rendere visibile il lavoro silenzioso di chi custodisce la memoria e la trasforma in energia creativa. Ogni *Custode* diventa così ambasciatore di una cultura fatta di terra, di mani e di cuore: una cultura che parla di radici, ma anche di futuro sostenibile.

In un tempo dominato dall’omologazione, i Custodi dell’Identità Territoriale sono il baluardo contro la perdita di senso e di autenticità. Sono loro, con i loro gesti e racconti, a mantenere viva la fiamma del Genius Loci, affinché ogni borgo continui a raccontare la propria storia, unica e irripetibile.

Ecco alcune delle creazioni che hanno raccontato l’identità territoriale

Tortino di sarde – @antoninosegreto

La Sicilia e le sue contaminazioni – @liboriobivona

Le siringate prodotto DeCo di Santa Margherita Belice  e le rote di menfi  @rosaerba @calogeroabruzzo @micheleciaccio

Bottoni di patata al profumo di cannella – @francescomauceri






























Nessun commento:

Posta un commento