sabato 31 maggio 2025

Il valore di un idea: Zest React

 

  La Sicilia che è capace di coltivare idee, produrre cultura, promuovere il born in sicily,  traguardato ad  ambiziosi obiettivi


Prof. Carmelo Colombo 

Nel corso dell’anno scolastico 2024/2025 l’ITIS “E. Torricelli” di Sant’Agata di Militello(ME), diretto dalla Dirigente Scolastica Tamara Micale, ha partecipato al programma di educazione imprenditoriale “Impresa in Azione” di Junior Achievement Italia. 

Le studentesse e gli studenti della 3^ A Indirizzo Chimica, guidati dal prof. Carmelo Colombo, hanno costituito la mini-impresa Zest React JA e creato una bevanda innovativa per i giovani e ad alta sostenibilità ambientale. Il prodotto, che si inserisce di diritto tra i functional beverage e denominato Zest React, è un preparato fatto con arance di Sicilia ed erbe spontanee quali menta, liquirizia e ortica. 

Gli studenti-imprenditori si sono occupati sia della gestione e degli aspetti economico-amministrativi che della produzione e delle strategie di marketing per il posizionamento nel mercato del prodotto. Quest’ultimo è stato realizzato sotto forma di prototipo e consiste in una bevanda analcolica a base di succo di arancia rossa, infuso di liquirizia, menta e ortica e aromatizzata con scorza di limone. La bevanda è funzionale perché ha proprietà nutraceutiche; è, inoltre, ad elevata sostenibilità ambientale e finanziaria in quanto viene prodotta con filiera corta, utilizzando frutto di risulta da altra lavorazione e a Km zero. In aggiunta, l’utilizzo di un’erba spontanea ed infestante quale l’ortica ne nobilita l’impiego di quest’ultima in campo alimentare.

Per tali ragioni Zest React si può considerare un esempio concreto di economia circolare nel panorama dell’agroalimentare italiano e potenziale promotore di sviluppo economico della Sicilia.

I responsabili dell’impresa Christian Favazzo (CEO), Rachele Amalfi (Direttore tecnico), Angela Sgrò (Direttore Marketing), accompagnati dal prof. Carmelo Colombo, dopo aver superato le selezioni regionali volano a Bergamo per la finale nazionale dei Campionati di Imprenditorialità del 4 e 5 giugno 2025.

La competizione, organizzata da Junior Achievement – Young Entreprise Italy ETS, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, è inserita nel Programma per la valorizzazione delle eccellenze a.s. 2024/2025 ed è rivolta alle studentesse e agli studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado, statale e paritaria, al fine di promuovere e sostenere le potenzialità didattiche e formative legate alle competenze imprenditoriali.  

I Campionati di imprenditorialità 2025 decreteranno il miglior Team di impresa nato sui banchi di scuola nell’anno scolastico 2024-25. Il primo premio consentirà agli studenti vincitori di essere inseriti nell’Albo Nazionale delle Eccellenze.

Il premio verrà assegnato al team che più si sarà distinto per l’idea imprenditoriale, per lo sviluppo di abilità e competenze richieste dal mondo del lavoro, per l’innovazione e la sostenibilità dell’idea. Il team vincitore parteciperà alla manifestazione europea GEN-E 2025, che quest’anno si terrà in Grecia.

JA Italia Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola. JA Italia nasce nel 2002 con la finalità di assumere un ruolo attivo per rinnovare l’istruzione e diffondere nelle scuole iniziative didattiche per orientare i giovani nelle loro scelte future.

“Impresa in azione” è il più diffuso programma di educazione imprenditoriale nella scuola superiore, che in 20 anni ha coinvolto oltre 200 mila studenti italiani. Le classi partecipanti costituiscono delle mini-imprese a scopo formativo e ne curano la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato.

Gli obiettivi didattici che il progetto si prefigge di raggiungere sono: stimolare l’autoimprenditorialità; incoraggiare attitudini positive come intraprendenza, spirito di innovazione e creatività; avvicinare e preparare al mondo del lavoro, presentando modelli e prassi aziendali, ruoli professionali e settori che offrono maggiori opportunità occupazionali; rendere più consapevoli verso l’eventuale scelta imprenditoriale.

“I giovani e le giovani che prendono parte al programma Impresa in Azione dimostrano non solo una grande creatività e impegno, ma anche competenze trasversali che vengono acquisite o rinforzate nel corso dei mesi della durata del progetto e che sono poi spendibili nel mondo del lavoro, indipendentemente dal settore che sceglieranno o dalla posizione che ricopriranno”, ha dichiarato Antonio Perdichizzi, presidente di JA Italia“Come Junior Achievement ci stiamo impegnando per la riduzione dello skill gap, un problema che riguarda tutti e chiede uno sforzo collettivo, e per formare i giovani imprenditori dell’era della digitalizzazione e della sostenibilità”.

 



 


 

Nessun commento:

Posta un commento