Alla XX° edizione di Inycon è stato dedicato allo scomparso Luigi Veronelli, noto gastronomo e ideatore della De.Co, il piazzale adiacente la sede periferica dell’Assessorato alle risorse Agricole e Alimentari della Regione Siciliana e conferito il riconoscimento Custode dell'Identità Territoriale a Carolina Planeta
Menfi è il secondo comune in Sicilia e il quinto in Italia che
ricorda con un intitolazione Veronelli, figura centrale nella
valorizzazione e nella diffusione del patrimonio enogastronomico italiano.
Antesignano di espressioni e punti di vista che poi sono entrati nell'uso
comune e protagonista di caparbie battaglie per la preservazione delle
diversità nel campo della produzione agricola e alimentare, attraverso la
creazione delle De.Co. (Denominazioni Comunali)
A seguire presso la sede dell’Enoteca Strade
del vino Terre Sicane si è svolta una tavola rotonda, moderata dalla giornalista Antonella Giovinco, con la partecipazione del
Sindaco della Città Enzo Lotà, il Dott. Giuseppe Bivona Presidente della Libera Università
Rurale dei Saperi & dei Sapori
Onlus, Carolina Planeta, Flippo Drago di
Mulini del Ponte e Nino Sutera Direttore della Libera Università Rurale dei Saperi & dei Sapori Onlus
La nostra famiglia ha affermato la Sig.ra Planeta, ha mantenuto e coltivato un profondo legame con
la propria storia e la tradizione, tanto che dalla raccolta delle nostre ricette familiari e di quelle dei territori da cui provengono in particolar modo Menfi e Sambuca di Sicilia, è nato il libro “Sicilia, la cucina di Casa Planeta”, scritto dalla giornalista
Elisia Menduni e pubblicato lo scorso anno da Electa Mondadori. Dentro ci sono
le ricette mie, delle mie sorelle e di mio fratello Diego, dato che non solo
noi ma tutti in famiglia condividiamo la grande passione per la cucina, ha
concluso.
A Calorina Planeta è stato conferito da parte della Lurss.Onlus il riconoscimento di “Custode dell’Identità Territoriale” del percorso GeniusLoci De.Co.
Il riconoscimento – ha affermato Nino Sutera – viene conferito a chi si spende quotidianamente per la salvaguardia e la valorizzazione della tradizione e dell’identità dei territori anche sotto l’aspetto agroalimentare, attraverso un’efficace comunicazione del patrimonio enogastronomico autoctono. Realtà territoriali – sottolinea il dott. Sutera – che assumono un’importanza crescente anche nei confronti del visitatore che ritrova nel cibo un insieme di valori, ivi compresi quelli identitari.
Nessun commento:
Posta un commento