martedì 7 ottobre 2025

“La Sicilia e le sue contaminazioni”

 Masterclass con lo Chef Liborio Bivona, Custode dell'Identità Territoriale

A cura di URCS – Unione Regionale Cuochi Siciliani
Chef Liborio Bivona
Team Manager del Culinary Team Sicilia, medaglia d’oro alla competizione internazionale di Rimini.


Un piatto unico che racconta un viaggio tra identità e innovazione, un omaggio all’incontro tra culture gastronomiche attraverso:
Coda di rospo
Gambero rosso di Mazara del Vallo
Pancetta croccante di Amatrice
Polpettina di triglia allo zafferano
Sushi di cipollotto con salsa bernese
Uova di salmone
Bisque di gambero rosso in corallo
Durante la masterclass, lo Chef Bivona ci guida alla scoperta della sua filosofia:
“Contaminare non significa snaturare. Significa aprire la porta ai nostri ingredienti e farli viaggiare nel mondo. Dove non arrivano le nostre materie prime, arriva la nostra idea, la nostra creatività.”
Così nasce l’idea di un sushi di cipollotto nostrano: un gioco visivo che strizza l’occhio all’estetica globale, ma con cuore tutto siciliano.


Il cipollotto viene arrotolato in alga nori, e rifinito con una salsa bernese allo yogurt dalla base vegetale, arricchita di aromi e clorofilla, che creano un effetto marmorizzato: un quadro da gustare.
La composizione cromatica sfuma dalla tonalità arancione a delle punte di verde brillante, e il rosso intenso della bisque di gambero si trasforma in un corallo croccante. Un’estetica moderna che valorizza ogni ingrediente.
“La cucina è come un gioco di Lego”, dice lo chef, “pezzi che si incastrano con logica, ma anche con fantasia. È un’arte seria, ma va vissuta con gioia, con colore, con leggerezza.”


In abbinamento: Bianco Sicilia DOC – Serra Ferdinandea
Il vino scelto per questo piatto è un Bianco Sicilia DOC con base di Sauvignon Blanc in predominanza rispetto al Grillo, proveniente dalle vigne di Menfi e Sambuca di Sicilia, coltivate secondo principi biodinamici.

Nessun commento:

Posta un commento