mercoledì 23 luglio 2025

La Tavola del Gattopardo "Ambasciatrice dell'Identità Territoriale"

  Il Festival del Gattopardo si terrà a Santa Margherita di Belìce dall’1 al 3 agosto 2025, e sarà un’occasione speciale per celebrare la cultura, la storia e le tradizioni di questo meraviglioso territorio. Oltre alla serata dedicata al Premio Letterario Internazionale “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”, ci saranno tanti momenti di grande valore culturale, che rafforzeranno il legame tra identità, cultura e territorio.

 




Uno di questi  sarà la consegna del prestigioso riconoscimento alla “Tavola del Gattopardo”, che sarà premiata come “Ambasciatrice dell’Identità Territoriale”. Questo riconoscimento, assegnato nell’ambito del percorso dei Borghi GeniusLoci De.Co., celebra la bellezza storica, culturale e paesaggistica di Santa Margherita di Belìce, oltre al suo ricco patrimonio enogastronomico.



Il sindaco Gaspare Viola sottolinea come “il cibo rappresenti identità e responsabilità, un nuovo modo di pensare alla sostenibilità e alla valorizzazione dei territori”. La Sicilia, infatti, è stata scelta come “Regione Europea della Gastronomia 2025”, un titolo internazionale assegnato dall’International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism, e Santa Margherita di Belìce ha contribuito a questa conquista con il suo percorso di candidatura, iniziato già nella scorsa edizione del Premio dedicato a Tomasi di Lampedusa.

 

L’Assessore al Turismo, Deborah Ciaccio, esprime grande entusiasmo: “Siamo molto orgogliosi di questo risultato, che vogliamo condividere con tutta la città e con i tanti visitatori che verranno a scoprire il nostro territorio. Durante la prossima edizione del Premio Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa, ci sarà anche un’audizione pubblica dedicata a questo riconoscimento”.

 

 

Debhora Ciaccio

    La   Rete Nazionale dei Borghi GeniusLoci De.Co. presieduta da Nino Sutera ha motivato così il riconoscimento: 

"Il Comune belicino si distingue per la sua ricca eredità storica, la capacità di valorizzare la propria identità attraverso eventi culturali a tradizione identitaria.
    Tra i suoi punti di forza spicca il celebre Palazzo Filangeri di Cutò, residenza estiva di Tomasi di Lampedusa. Ma non solo: Santa Margherita Belice è anche sinonimo di un immenso giacimento di elaioenogastronomia autentica ed identitaria, mirabilmente descritta nel romanzo "Il Gattopardo". E' tra i suoi prodotti identitari spiccano di certo "le siringate", quei gustosi dolcetti che piacevano tanto alla principessa Filangeri, che a Santa Margherita di Belice era trattata da tutti come una regina"

  Un evento per celebrare l’identità territoriale

 


La filosofia deI Borghi  GeniusLoci De.Co.

Come spiega Nino Sutera  il percorso “Borghi GeniusLoci De.Co.” nasce dalla necessità di salvaguardare il “locale” di fronte al fenomeno della globalizzazione, che tende a omogeneizzare prodotti e sapori. Il Genius Loci rappresenta l’essenza stessa di un territorio, comprendendo le immagini, i colori, i sapori e i profumi che caratterizzano i paesaggi locali.

Il progetto punta a incrementare il turismo enogastronomico valorizzando la tipicità delle pietanze ereditate dalle antiche tradizioni locali. Non si tratta semplicemente di soddisfare l’appetito, ma di “raccontare” attraverso il cibo la cultura, i valori e le tradizioni di un territorio.

La Denominazione Comunale come strumento di valorizzazione

La Denominazione Comunale (De.Co.) “Borghi Genius Loci” rappresenta un atto politico strategico che presuppone una conoscenza approfondita del passato, un’analisi del presente e una progettualità orientata al futuro. L’obiettivo è quello di sviluppare un turismo enogastronomico consapevole che possa costituire una vera opportunità per lo sviluppo dell’economia locale, specialmente per le piccole comunità rurali.

Il Comune di Santa Margherita ha già formalmente adottato questo percorso attraverso una delibera di giunta, dimostrando l’impegno dell’amministrazione locale nella valorizzazione dell’identità territoriale.

Un modello innovativo in 12 passaggi

Il format GeniusLoci De.Co., ideato dalla Libera Università Rurale Saper&Sapor Onlus, si articola in un percorso culturale composto da 12 steps, di cui l’audizione pubblica rappresenta uno dei momenti fondamentali. Il modello si basa su cinque elementi essenziali: Territorio, Tradizioni, Tipicità, Tracciabilità e Trasparenza.

Come sottolineava il compianto Luigi Veronelli, grande enologo e gastronomo, il genius loci rappresenta “l’intimo ed imprescindibile legame fra uomo, ambiente, clima e cultura produttiva”. Un concetto che si traduce nella pratica: “il Genius Loci si visita nel territorio e si assapora nel piatto”.

Verso un turismo del gusto consapevole

L’iniziativa si rivolge ai cosiddetti “viaggiatori del gusto”, turisti intelligenti e colti che ricercano non solo la qualità gastronomica, ma anche il profondo legame tra cibo e territorio. La bellezza del paesaggio, gli insediamenti storici e la ricchezza naturale, offrono elementi attrattivi unici, capaci di affascinare chi è alla ricerca di esperienze autentiche.

Il progetto “Borghi GeniusLoci De.Co.” rappresenta così una strategia culturale innovativa per la difesa delle peculiarità territoriali, dove l’unicità dell’identità locale diventa l’arma vincente contro l’omologazione globale. Un percorso che non solo preserva le tradizioni, ma le trasforma in opportunità concrete di sviluppo economico e culturale per il territorio.                         

Dopo questi momenti di alto spessore culinario e di vera arte pasticcera, in uno spazio dedicato, una brigata di professionisti del comparto pasticceria artigianale tutti appartenenti all’Umat, realizzeranno una maestosa cassata siciliana di circa 200 kg che verrà servita gratuitamente alle persone presenti, oltre a tale preparazione dolciaria, verranno serviti anche dei mini trionfi di gola preparati dalle Lady Chef Pastry e dalle pasticcerie del territorio di Santa Margherita di Belice, coinvolti altresì come attori esperti dell’antica arte pasticcera. In abbinamento alle preparazioni dolciarie verranno serviti dei vini tipici del territorio Belicino.





 


Nessun commento:

Posta un commento