giovedì 19 giugno 2025

Audizione pubblica Aidone Borgo GeniusLoci De.Co.

 

             Aidone  Sabato 28 giugno,si   svolgerà l'audizione pubblica   Aidone   Borgo GeniusLoci De.Co.  percorso culturale, che mira a salvaguardare e valorizzare il territorio ed i suoi  prodotti

 Interverranno il Sindaco di Aidone Annamaria Raccuglia, l’Assessore Guglielmo Cultreri  l’Agronomo Dario D’Angelo  e Nino Sutera della Rete Nazionale Borghi GeniusLoci De.Co  L’evento sarà  moderato  da Anna Martano Scrittrice di enogastronomia    In chiusura seguirà la cerimonia di consegna del riconoscimento  “Custode dell’Identità Territoriale” al Sindaco della Città  per aver saputo preservare e tramandare il GeniusLoci  

 




L’obiettivo  del  format  Borghi GeniusLoci DeCo punta sul fascino della fascia tricolore, esaltando il ruolo del primo cittadino    attraverso  la De.Co. (Denominazione Comunale) quale  strumento   per valorizzare l’immenso giacimento enogastronomico del proprio territorio.

Il Comune di Aidone, ha   adottato con delibera di giunta  il percorso Borghi GeniusLoci DeCo per la valorizzazione dell'identità territoriale.

Il percorso Borghi  GeniusLoci De.Co  afferma Nino Sutera,   mira a salvaguardare e valorizzare il “locale” rispetto al fenomeno della globalizzazione, che tende ad omogeneizzare prodotti e sapori. Il Genius Loci rappresenta l’essenza, l’identità di un territorio; ad esso appartengono le immagini, i colori, i sapori ed i profumi dei paesaggi dello stesso, al fine di ottimizzarne la competitività. Il  percorso  innovativo “Borghi Genius Loci De.Co.”, attraverso il quale si intende incrementare il turismo enogastronomico puntando sulla spiccata tipicità delle pietanze ereditate dalle antiche tradizioni locali, in grado di esprimere l’essenza più autentica e di “raccontare” la storia di un territorio finalizzato a rafforzare l’identità del territorio attraverso l’esaltazione delle rispettive peculiarità gastronomiche, sulla base dell’assunto che una pietanza non serve solo a soddisfare l’appetito ed a fornire all’organismo apporti calorici e nutrizionali, ma riesce anche a “raccontare” la cultura, i valori e le tradizioni dell’ambiente in cui la si cucina e, prima di tutto, la si “pensa”.

«La denominazione comunale (De.Co.) “Borghi Genius Loci” è un atto politico, nelle prerogative del Sindaco, che presuppone una conoscenza del passato, un’analisi del presente ed una progettualità riferita al futuro. Il tutto nell’ottica del turismo enogastronomico, che se ben congegnato e gestito, costituisce una vera e grande opportunità per lo sviluppo dell’economia locale, specie per le piccole comunità rurali, che nei rispettivi prodotti alimentari e piatti tipici hanno un formidabile punto di forza attrattiva nei confronti del visitatore. «E’ proprio a tavola che si esprime quel “genius loci” che dà il nome all’iniziativa, e che preferiamo al corrispondente termine francese “terroir”: il menù non è solo una sequenza di ghiottonerie atte ad appagare i piaceri del palato, ma va anche e soprattutto inteso come narrazione di un “frammento di civiltà”.

«Illuminante, al riguardo, la definizione che il compianto Luigi Veronelli ha dato del “genius loci”: per il grande enologo, gastronomo e scrittore lombardo, esso è da intendere come “l’intimo ed imprescindibile legame fra uomo, ambiente, clima e cultura produttiva”. Pertanto  il Genius Loci si visita nel territorio e si assapora nel piatto». La bellezza e l’unicità del paesaggio, gli insediamenti storici,  la  rigogliosa natura ha regalato diversi  elementi attrattivi  ereditati dalla tradizione ed in grado di affascinare i cosiddetti “viaggiatori del gusto”, ossia quei tanti turisti intelligenti e colti alla ricerca della buona tavola, non solo per apprezzarne le qualità gastronomiche, ma anche per l’intimo e profondo legame tra essa ed il territorio, afferma Nino Sutera

Il format GeniusLoci De.Co. è un percorso culturale, composto da 12 steps, tra questi l’audizione pubblica di presentazione alla Città.  Il percorso ideato dalla Libera Università Rurale Saper&Sapor Onlus, prevede un modello dove gli elementi essenziali di relazionalità sono Territorio-Tradizioni-Tipicità-(intesa come specificità)-Tracciabilità e Trasparenza, che rappresentano la vera componente innovativa, da condividere con il territorio e per il territorio. L’effetto GeniusLoci è la capacità che deve avere un territorio,  di « produrre », grazie al saper fare dell’uomo  che possiede il gusto del territorio  nel quale  riconosce in modo permanente la singolarità ed il valore.


Per garantire la sostenibilità del percorso occorrono tuttavia quattro principi, la storicità e l'unicità, l’interesse collettivo, condiviso e diffuso e a burocrazia zero Il mito che circonda la maggior parte dei territori rurali di successo, assomiglia a una favola vera fatta di personaggi e di eccezionalità, e di unicità.

                    Aspetti importanti che collocano l’idea dei Borghi GeniusLoci De.Co. all’interno di un percorso culturale e di pensiero innovativo volto alla difesa delle peculiarità territoriali. Non potendo legare l'azione di forza alla qualità normata dai Reg. comunitari, sta nell'unicità dell'identità l'azione vincente.

Nessun commento:

Posta un commento