Ampio consenso e apprezzamento del pubblico per la due giorni, del 26 e 27 giugno scorso, ‘Sapori, Colori e Pellicole’ dello chef-regista, Vincendo La Cognata.
Tra tele, poesie, fotografie e sapori, la mostra, ospitata nel foyer del Teatro Re Grillo, dal 26 giugno, ha restituito al pubblico un percorso emotivo e sentimentale in cui storia e memoria sono l’identità dei cittadini di Licata.
Concept della manifestazione è
-L’ ARTE per il sociale- ponendosi come modello di cultura partecipata e inclusiva.
L’iniziativa ha segnato l’esordio ufficiale del progetto HimeraMovie, piattaforma culturale e sociale che punta a creare spazi di espressione e integrazione aperti a tutti.
“È un progetto sociale innovativo, di laboratori creativi gratuiti e inclusivi per ragazzi disabili e normodotati, in partenza da ottobre - afferma La Cognata - un’offerta formativa che spazia dalla teatro~terapia alla pittura~terapia, ed ancora, lo studio dello strumento musicale della chitarra, coinvolgendo professionisti, artisti, giornalisti e musicisti in un percorso che celebra la diversità e l’espressione artistica, quali strumenti di crescita collettiva.
La seconda serata, il 27 giugno, si è aperta con il talk moderato da Angelo Augusto, che ha ospitato voci autorevoli del mondo accademico e culturale siciliano: il sociologo Francesco Pira, lo psicologo Serafino Buono, l’avvocato Carlo Mastroeni del Parco Letterario Salvatore Quasimodo di Roccalumera, lo scrittore e cultore di tradizioni popolari Armando Sorce, l’ideologo della Rete Nazionale Genius Loci DeCo Nino Sutera, il regista siciliano Pino Pullella e lo stesso Vincenzo La Cognata.
La conversazione, sapientemente moderata da Angelo Augusto, ha offerto interessanti spunti di riflessione sul valore sociale dell’arte, della sua narrazione e l’opportunità della condivisione.
A seguire, è stato proiettato il cortometraggio “Â Milanisa”, scritto e diretto da Vincenzo La Cognata, che ha emozionato la platea per il tema dell’emigrazione raccontato attraverso la lente degli affetti familiari e della cucina. La risposta del pubblico è stata vibrante: un applauso intenso e sentito ha suggellato la profondità del racconto.
L’evento, patrocinato dal Comune di Licata, dal Parco Letterario e dalla Casa Natale di Salvatore Quasimodo, ha visto la partecipazione del Sindaco, Avv. Angelo Balsamo, dell’Assessore al ramo, Andrea Burgio e della giornalista Annamaria Milano, madrina della manifestazione che ha inaugurato la Mostra e presenziato al talk e alla proiezione del cortometraggio.
Il dialogo aperto e potente con l’artista poliedrico, lo chef e regista talentuoso Vincenzo La Cognata ha incantato il pubblico presente e, oltre i confini cittadini, ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, attestazioni di stima, numerosi patrocini e inviti a esporre il format, in altre città dell’isola.
Resp. Stampa di Himeramovie APS
Dott. ssa Annamaria Milano
Nessun commento:
Posta un commento