In un mondo in continua evoluzione, dove la competizione è sempre più pressante e i consumatori ogni giorno più esigenti, anche il settore lattiero-caseario non può esimersi dall’affrontare le nuove sfide imposte dal mercato odierno.
Tradizione, qualità, territorialità e autenticità sono valori riscontrati in molte aziende casearie siciliane e nelle loro produzioni, ma non sempre queste peculiarità riescono ad essere veicolate correttamente e molti consumatori, purtroppo, ne disconoscono le potenzialità.
Ed è proprio qui che entra in gioco il CoRFiLaC con il progetto “Tradizione e Neuroscienza: applicazione Tecniche di Neuromarketing per la conoscenza dei comportamenti dei consumatori e strategie di Comunicazione e Marketing per le Produzioni Casearie Tradizionali Siciliane (PCTS)” finanziato con i fondi dell’Unione Europea - FEASR - SOTTOMISURA 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”.
Il progetto in questione mira a sviluppare delle azioni innovative capaci di valorizzare le produzioni casearie tradizionali siciliane tramite modelli operativi post-produzione, quali: la stagionatura collettiva, la concentrazione dell’offerta, la distribuzione innovativa e la creazione di un’identità di marca che accomuni queste produzioni e ne veicoli la storicità e le tradizioni che esse si portano dietro. La creazione della brand identity, naturalmente, è affiancata a una strategica e strutturata attività di comunicazione sviluppata e basata su tecniche di neuromarketing innovative che sono state messwe in campo grazie al supporto del BrainLab del CoRFiLaC e del BrainLab della IULM di Milano, coordinato dal Prof. Vincenzo Russo.
Ad affiancare le azioni sopracitate, il CoRFiLaC che da sempre è orientato al sostegno e allo sviluppo della filiera lattiero-casearia e agroalimentare, tramite la sua attività di ricerca, ha implementato nel progetto un ulteriore azione a supporto dei piccoli produttori siciliani lanciando la “Scuola di Marketing e Stagionatura”: un corso di formazione rivolto a giovani studenti e imprenditori del settore lattiero-caseario e agroalimentare interessati a comprendere e padroneggiare gli strumenti di marketing e comunicazione moderni.
Il corso di formazione, iniziato lo
scorso 9 gennaio e conclusosi il 2 aprile 2025, è stato articolato in cinque
moduli:
- Modulo 1: Marketing (docenti: Catia
Pasta, Vincenzo Russo e Giuseppe Di Vita).
- Modulo 2: Comunicazione (docenti:
Greta Mascolino e Martina Ficicchia).
- Modulo 3: Neuromarketing (docenti:
Fiamma Rivetti, Mara Bellati, Alessandro Fici e Sebastiano Accardi).
- Modulo 4: Stagionatura (docenti:
Rosario Petriglieri, Mons Formation e Giovanni Marino)
- Modulo 5: Internazionalizzazione, concentrazione dell’offerta e analisi di sbocco per nuovi mercati (Confcooperative e SPRINT).
Ogni modulo, composto da lezioni online e workshop in presenza, ha consentito agli studenti di mettere in pratica quanto appreso durante la teoria con l’auspicio di poter utilizzare queste nuove conoscenze per accrescere e migliorare la comunicazione aziendale ed affacciarsi a nuovi mercati ed opportunità.
La giornata conclusiva del 2 aprile
ha visto la partecipazione di illustri nomi facenti parte del mondo della
Cooperazione, tra cui: il Dott. Gianluca Pierangelini di Confcooperative
Fedagripesca Nazionale che ha parlato del ruolo delle cooperative nel settore
lattiero-caseario; il Dott. Nisio Paganin, Presidente di Caseifici Granterre
che ha illustrato ai presenti la linea di azione della propria azienda e
spiegato come l’aggregazione sia capace di migliorare l’approccio a nuovi
mercati ed infine altro intervento qualificante è stato quello del Dott.
Tommaso Di Matteo, direttore di SPRINT SICILIA che ha condotto un focus
sull’internazionalizzazione e le sfide per mantenere un equilibrio tra
tradizione e innovazione approcciandosi ai nuovi mercati.
Nessun commento:
Posta un commento