La De.Co. (Denominazione Comunale) nasce
da un’idea semplice e geniale del grande Luigi Veronelli, che così
affermava: – Attraverso la De.Co. il “prodotto” del Territorio acquista
una sua identità, rappresenta un concreto strumento di marketing territoriale
e, soprattutto, un’importante opportunità per il recupero e la valorizzazione
delle identità e le unicità locali.
L’obiettivo di questo format gira
attorno al fascino della fascia tricolore, esaltando il ruolo del Sindaco
Custode dell’Identità Territoriale, attraverso la De.Co. (Denominazione
Comunale) quale unico strumento nelle prerogative del Sindaco per valorizzare
l’immenso giacimento enogastronomico del proprio territorio.
Al fine di valorizzare i prodotti
identitari e i loro territori meritevoli della Denominazione Comunale (De.Co.),
la Rete dei Borghi De.Co. è un’iniziativa rivolta ai Comuni che
hanno adottato il percorso per la De.Co. o che hanno i requisiti per
farlo.
La Denominazione Comunale (De.Co.) è un
atto politico nelle prerogative del Sindaco è non va confusa
con gli altri strumenti tecnocrati
Esaltare la nozione di identità nei
prodotti del territorio, siano essi pietanze, dolci, saperi, eventi o lavori
artigianali è l’obiettivo per cui nasce la Rete dei Borghi De.Co.”,
come una nuova opportunità per recuperare e valorizzare le specificità locali,
quali espressioni identitarie dei luoghi di provenienza.
Luigi Veronelli, enologo, gastronomo e
scrittore lombardo, a cui si deve l’ideazione delle De.Co., ha rappresentato, e
rappresenta ancora, il rinascimento dell’ ElaioEnoGastronomia italiana in tutte
le sue espressioni; ha aperto una strada, inventato un genere, vissuto e
tracciato la via per l’affermazione dei territori e dei prodotti identitari
Considerato quanto segue:
·
La Rete Nazionale dei Borghi De.Co. è stata costituita come un
partenariato informale su iniziativa di Comuni che hanno adottato il percorso
per la De.Co. che condividono la mission e la vision
illustrate https://decogeniusloci.blogspot.com/
·
La Rete dei Borghi De.Co. ha già lavorato in sinergia con iniziative
poste in essere nel corso degli anni, come per esempio in
occasione del progetto di cooperazione transnazionale
“Prodotti Tipici e Dieta mediterranea”, che ha visto coinvolti 4
gal siciliani (Madonie, Sicani, Metropoliest e Natiblei), 1 gal emiliano
romagnolo (L‘altra Romagna), 1 gal bulgaro (Chirpan) e due Agenzie di sviluppo
straniere (ATLAS Tunisia e Regionalni razvojni center Koper Slovena),
unitamente ad un partenariato nazionale ampio e variegato (I.Di.Med.,
SO.SVI.MA. S.p.A., CE.RI.S.-C.N.R., Consorzio Produttori Madoniti, CONAD
Sicilia, I.A.M.C.-C.N.R., Associazione Strade del Vino Terre Sicane, Gal Val
D’Anapo, G.A.T. Euromed, S.C.E. s.r.l., Consorzio Sicilia Hyblea, 7
A.S.P. siciliane (PA, AG, CL, EN, CT, RG, SR), e la Libera Università Rurale
dei Saperi e dei Sapori Onlus, Il progetto è stato finanziato nell’ambito della
Misura 421 del P.S.R. SICILIA 2007/2013;
Hanno già aderito alla Rete
- Idimed - Istituto Dieta
Mediterranea
- Accademia Italiana Gastronomia e
Gastrosofia
- I Monsù Accademia di
Enogastronomia;
- FLAI - Free Lance Associazione
Italiana Giornalisti
- RISTOWORLD ITALY
- Rangers International
OdV
·
3500 comuni d’Italia si sono dotate di una De.Co.
in tutte le sue forme (De.Co. DE.C.O. DeCò. etc.
· Nell’ambito
delle esperienze maturate si ritiene utile che la Rete dei Borghi De.Co. sia lo
strumento idoneo per dare visibilità ai territori rurali, che investono sulla
promozione dell’unicità e dell’identità territoriale
·
Dopo diversi anni di attività, c'è un desiderio comune di garantire il futuro
della Rete, rinnovando l'impegno, soprattutto in termini di un modello di
governance che possa facilitare il coordinamento di un numero consistente di
partner e rispondere in modo più efficiente al crescente numero di azioni di
interesse comune.
·
La Rete dei Borghi De.Co. È un luogo dove storia, cultura, tradizioni e
prodotti locali si intrecciano in un’unica, inconfondibile identità. Il termine
“Genius loci” (spirito del luogo) evoca l’anima profonda di un posto, il suo
carattere unico e irripetibile.
1. Principi fondamentali
La Rete dovrà:
- Rafforzare le attività di
sensibilizzazione alla cultura e alla tradizione locale
I Comuni daranno vita
all’organizzazione di eventi culturali, mirati alla valorizzazione delle
tradizioni locali. In particolare, la conservazione delle risorse culturali,
paesaggistiche e naturali che si identificano con il territorio.
- Mobilitare i cittadini
Le attività e le iniziative dovranno
mobilitare la comunità locale e incoraggiare la partecipazione attiva dei
cittadini, così come le attività commerciali, le associazioni culturali e la
società civile nel suo complesso, che deve sentirsi coinvolta in questo
progetto. Occorre garantire la promozione delle varie attività attraverso i
media, attraverso l’uso di strumenti multimediali
- Rafforzare i legami
La Rete dei Borghi De.Co.
rafforzerà il rapporto dei cittadini, di essere un territorio attento alla
tutela del paesaggio e della natura, avere una radicata cultura delle
tradizioni identitarie, proporre iniziative che abbiamo tra gli obiettivi il
miglioramento della qualità della vita e siano compatibili con lo sviluppo
sostenibile. Deve inoltre promuovere il rafforzamento del collegamento delle
aree più rurali con le aree urbane;
Una città orientata al futuro
La Rete dei Borghi De.Co. si impegna a
sviluppare e attuare iniziative innovative e pratiche che possano valorizzare
le tradizioni e la cultura locale, la conservazione del paesaggio, la
valorizzazione della tradizione rurale e la sua storia. Si impegna a promuovere
iniziative innovative per trasmettere la cultura enogastronomica autoctona alle
future generazioni.
Sviluppare la cooperazione
Il Borgo GeniusLoci De.Co.
svilupperà e manterrà stretti contatti con altri Borghi al fine di scambiare
esperienze, facilitare incontri, e sviluppare interessi comuni nell'ambito di
reciproco interesse culturale, economico e sociale.
La Rete dei Borghi
De.Co. si mantiene come una partnership informale, che resta aperta a nuove
adesioni sulla base di due diversi livelli:
2. Partenariato
• Partner: Comuni che hanno
adottato un percorso per la De.Co. in tutte le sue forme (De.Co. DE.C.O. DeCò.
etc. che partecipano alla Rete con una lettera di adesione formale e
compilando il modulo https://docs.google.com/forms/d/1O5C4_ScXJHXa40QxtAgts1kp6dHYEQaA0iLhBuljSBw/edit
• Leader&Leader: Associazioni,
GAL, GO, GAC etc. che partecipano alla Rete compilando il
modulo.
https://docs.google.com/forms/d/1O5C4_ScXJHXa40QxtAgts1kp6dHYEQaA0iLhBuljSBw/edit
Il coordinamento della rete e le sue
attività sono sostenuti da un Comitato di Coordinamento (CC).
3. Governance
La Rete è una partnership non
statutaria, tuttavia i partner discutono e prendono decisioni su iniziative
comuni e collaborazioni con parti terze (es. Altre organizzazioni, progetti,
ecc.). Al fine di consentire una rappresentanza coordinata e condivisa dell'interesse
comune, viene istituito un Comitato di coordinamento (CC) come organo
decisionale informale della rete. Si riunisce anche da remoto. Il
Presidente del Comitato è un Sindaco, un suo delegato che assume la
rappresentanza della Rete nei confronti dei Terzi.
4. Attività
Periodicamente verranno pubblicati
inviti sulle azioni da porre in essere, finalizzati a raggiungere gli obiettivi
generali dei Comuni che hanno intrapreso il percorso per la De.Co
Nessun commento:
Posta un commento